procoid-v-12

Dopo le 1500 richieste dal 23 febbraio 2009 al 3 marzo 2009 per la versione 1.1 di PROCOID, l’autore ha deciso di ampliare il programma con nuovi moduli portando il software alla versione 1.2.

Ricapitoliamo le funzioni del programma:

  1. dimensionamento di un SERBATOIO:
    • volume di riserva;
    • volume di compenso;
    • volume antincendio;
    • dimensioni in pianta (L1, L2, H);
    • scarico di fondo;
    • scarico di troppo pieno;
    • collegamento alla canaletta di scarico;
    • pozzetto di shuntaggio con verifica del tempo di contatto per la preclorazione;
  2. verifica dei BLOCCHI DI ANCORAGGIO:
    • carico di collaudo;
    • spinta agente;
    • verifica allo scorrimento;
    • verifica al ribaltamento;
    • verifica di resistenza del terreno;
    • verifica di resistenza del calcestruzzo;
  3. verifica statica delle TUBAZIONI INTERRATE;
    • tipo di trincea (stretta/larga, come richiesto da normativa per beneficiare dell’attrito delle pareti);
    • tipo di tubazioni (rigida/flessibile per controllo, rispettivamente, del carico ultimo o delle deformazioni);
    • coefficiente di attrito rinterro-pareti;
    • coefficiente di Marston;
    • carico statico rinterro;
    • sovraccarico dinamico (funzione della tipologia di rete di traffico e del tipo di mezzi);
    • sovraccarico statico;
    • sovraccarico idrostatico;
    • carico da fluido trasportato;
    • carico totale;
    • reazione laterale del terreno con definizione della qualità della costipazione;
  4. verifica alla MASSIMA PRESSIONE INTERNA tramite relazione di Mariotte;
  5. verifica alla MASSIMA DEPRESSIONE INTERNA tramite relazione di Allievi.

In dettaglio, ecco la schermata per il dimensionamento del serbatoio:

Blocco di ancoraggio:

ancoraggio

Verifica statica delle tubazioni interrate:

Gli aspetti fondamentali cui porre attenzione sono:

  1. tipo di tubazione (rigida o flessibile) in base alla quale varia il tipo di verifica da effettuare: allo schiacciamento in un caso, alla deformazione laterale nell’altro;
  2. il tipo di trincea (larga o stretta) in base alla quale il programma stabilisce se è possibile contare sull’azione attritiva delle pareti dello scavo nel valutare il carico della porzione di terreno presente sulla tubazione.

Cliccando su “Esegui verifiche“, dunque, si aprirà una schermata oppure un’altra a seconda del tipo di verifica da effettuare; ecco quella relativa ad una tubazione flessibile:

Ed ecco quella relativa ad una tubazione rigida:

Per approfondimenti sui coefficienti da usare e sulla teoria in generale si rimanda alla bibliografia specifica.

E’ molto importante specificare il tipo di rete di traffico presente al di sopra della tubazione, così come la tipologia dei mezzi e la qualità della costipazione, altrimenti il programma vi segnalerà l’assenza di dati in un’apposita finestra di errore.

Verifica alla massima pressione:

massimapressioneschermata

Verifica alla massima depressione:

massimadepressioneschermata

PROCOID v. 1.2 può essere d’aiuto sia a professionisti che si trovano coinvolti nella progettazione di un acquedotto che agli studenti alle prese con l’esame di Costruzioni Idrauliche.

N.B. Voglio ricordare, come precisato nel disclaimer del programma, che l’autore non si assume responsabilità alcuna per le conseguenze derivanti dall’uso del programma.

Francesco Salvatore Onorio

ofs@hotmail.it

6 thoughts on “PROCOID – PROgetto COstruzioni IDrauliche v. 1.2 (dimensionamento serbatoio, blocchi di ancoraggio, verifica statica tubazioni interrate, verifica alla massima pressione, verifica alla massima depressione)”
  1. Ciao, volevo provare il tuo programma ma non sono riuscito a scaricarlo. Come posso fare?
    Grazie.

    P.S. complimenti per il sito, veramente interessante…

  2. sarei interessato a provare il software procoid, ma non riesco ad individuare il link per scaricarlo…

  3. Come dico nell’articolo relativo alla versione 1.3 ( http://strutturisti.wordpress.com/2009/03/10/procoid-progetto-costruzioni-idrauliche-v-13-dimensionamento-serbatoio-blocchi-di-ancoraggio-verifica-statica-tubazioni-interrate-verifica-alla-massima-pressione-verifica-alla-massima-depress/ ), all’autore è stata offerta la possibilità di pubblicare il programma unitamente ad un testo tecnico.
    Il libro sarà ricco di esempi applicativi, cercando di offrire una casistica quanto più ampia possibile sui problemi trattati. Ogni esercizio proposto sarà risolto sia manualmente che mediante l’uso del PROCOID.

    Grazie a tutti.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *