Con riferimento all’articolo “Analisi e calcolo strutturale di un edificio in acciaio di 50 piani con struttura a tubo intelaiato“, riportiamo di seguito le tavole realizzate per il progetto in formato PDF.
Partiamo dalla prima, in cui viene presentato l’edificio e la struttura adottata:
In allegato alla precedente si riporta la tavola con il percorso logico che ha portato dalla prima ipotesi all’ultima:
Allegato 1A – Percorso idee progettuali
Nella seconda tavola vengono riassunte le azioni considerate ed applicate all’edificio:
Tavola 2 – Modello delle Azioni
Nella terza tavola si valuta il comportamento della struttura in seguito all’applicazione delle azioni:
Tavola 3 – Comportamento della struttura sotto carico
Nella quarta tavola si valuta l’azione dell’aereo sulla struttura tramite SAP, si fa il confronto tra soluzioni ottimizzate per il framed tube, si progettano i pali di fondazione per sopportare l’edificio:
Tavola 4 – Confronto modelli, impatto aereo, fondazioni
Complimenti,
ho letto il poster dell’edificio multipiano.
ho avuto l’impressione di un lavoro molto concreto vicino ai problemi professionali nell’elaborazione e nella ricerca del risultato al fine progettuale.
personalmente mi occupo di geotecnica. Vi pongo una domanda. Il modello da voi calcolato è disaccoppiato (strutt. in elevazione e poi fondazioni)? o accopiato? nel caso gli abbiate analizzati entrambi quale modello ha dato riferimenti più attenndibili? I cedimenti dei pali li avete presi in considerazione, o sono stati progettati all’equilibrio limite in maniera disaccoppiata con una semplice stima dei edimenti in maniera empirica?
complimenti ancora e grazie se vorrete rispondermi.
franceso.
Caro Francesco,
anzitutto complimenti a te ed alla società di cui fai parte.
Giustamente, da geotecnico, rivolgi la tua attenzione alle fondazioni, alle quali però ho posto minore attenzione. In realtà lo studio era incentrato su due aspetti:
– Shear Lag;
– Effetti di un crash aereo sulla struttura.
Maggiori informazioni al riguardo li puoi trovare al link che segue:
http://strutturisti.wordpress.com/2008/12/12/analisi-e-calcolo-strutturale-di-un-edificio-in-acciaio-di-50-piani-con-struttura-a-tubo-intelaiato/
dove è riportata una parte dello studio.
Quindi, in virtù della minore attenzione ad altri problemi progettuali, qualsiasi risposta non sarebbe supportata da dati sufficienti.
Quanto all’impatto aereo, per chi volesse approfondire l’argomento direi che gli studi di Tomasz Wierzbicki del MIT sono particolarmente interessanti.
Cari saluti Francesco.